La Missione è quella di creare un'associazione tra la Comunicazione e la Cultura. Spesso questi due ambiti non si incontrano (il comunicatore non fa vera cultura e l'accademico non sa comunicare in modo efficace). Noi vorremmo far incrociare i due binari per portarli a formarne uno unico.

Vorremmo stimolare l'aspetto critico del fruitore, per comunicare cultura e per acculturare la comunicazione.

Questo Blog vuol essere un punto di riferimento per articoli d'informazione giornalistica-scientifico-culturale-economica.

Qui potrete trovare ogni tipo d'informazione e saremo lieti di stimolare un sano e doveroso dibattito per ogni singolo articolo, con il fine d'incrociare nel massimo rispetto di pareri ed opinioni diversi tra loro, per giungere così ad una proposta d'incontro tra i molteplici aspetti di una società multiculturale

giovedì 6 maggio 2010

Vivere a lungo? Dormiamo 6-8 ore a notte




di: Francesca Mancuso - wellMe.it (06 Maggio 2010)

Come vivere a lungo? Basta dormire in 6-8 ore a notte. Già, una sana e bella dormita diminuisce il rischio di una morte prematura. Questa salutare e invitante scoperta viene dalle ricerche esaminate dall'Università di Warwick (UK) e dall'Università Federico II di Napoli, e pubblicato su "Sleep".

Il sonno, dunque, è un toccasana per la nostra salute. Parola di esperti. Secondo gli studiosi, infatti, dormire da 6 a 8 ore a notte allontana del 12% il rischio di morire precocemente ossia prima della data ideale dei 65 anni. Numerosi studi hanno già dimostrato come la mancanza di riposo sia associata a malattie cardiache, ipertensione, diabete e alto tasso di colesterolo. O ancora, è stato sottolineato che dormire poco ci rende meno belli.

La ricerca, però, prende in esame anche l'eccesso di sonno. Dormire troppo, infatti, potrebbe essere il sintomo di un malessere più profondo. Per dimostrarlo, i ricercatori hanno analizzato i risultati di 16 studi sull'argomento, riguardanti oltre un milione e 300mila persone. E' emerso poi che dormire a lungo sia un campanello d'allarme per disturbi come la depressione e ancora potrebbe essere dovuto a una ridotta attività fisica.

Francesco Cappuccio, responsabile dello Sleep, Health and Society Programme dell' Università di Warwick nonchè autore della ricerca siega: "La società moderna ha visto una graduale diminuzione nella quantità di ore di sonno. Un trend comune soprattutto tra i lavoratori a tempo pieno. Questo suggerisce una particolare pressione sociale a lavorare sempre più a lungo".

E svela il segreto per vivere a lungo: "Il deterioramento del nostro stato di salute è spesso accompagnato da un'estensione dei periodi di sonno. Dormire costantemente da sei a otto ore per notte sarebbe il dosaggio ottimale per la salute".

E allora dormiamoci su, ma senza esagerare.

Nessun commento:

Posta un commento